- invisibile
- in·vi·sì·bi·leagg., s.m., s.f. AU1a. agg., che non si riesce a vedere perché troppo piccolo o lontano: microbi, particelle invisibili; stelle invisibili a occhio nudo, la nave è ormai invisibile all'orizzonteContrari: percettibile, visibile.1b. agg., iperb., che si nota poco perché piccolissimo: macchioline invisibili, una clausola invisibile al fondo della paginaSinonimi: minimo, minuscolo.Contrari: enorme, evidente.2. agg., che non appare all'esterno, nascosto: cuciture, rammendi invisibiliSinonimi: nascosto.Contrari: evidente, palese, visibile.3. agg., che sfugge alla percezione dei sensi, immateriale, spirituale: Dio infinito e invisibile, angeli, anime invisibili; anche s.m.: il mondo dell'invisibile, quello spiritualeSinonimi: immateriale, incorporeo, spirituale.Contrari: materiale, tangibile.4. agg. CO spec. scherz., di qcn., che non si fa vedere in giro, irreperibile: da giorni si è reso invisibile5. agg. TS aer., milit. di aereo costruito in modo da sfuggire agli avvistamenti radarSinonimi: introvabile, irreperibile.6. s.m. TS tess. tessuto molto fine per velette da signora7. s.f. BU forcina per capelli molto sottile\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. invisĭbĭle(m), v. anche visibile.
Dizionario Italiano.